Progetto: Smart Food Supply Chain
Piattaforma digitale per una Food Supply Chain intelligente che produce buon cibo di qualità, commisura le risorse, aiuta ad evitare gli sprechi e preservare l’ambiente.
CUP ST 27717.29122023.043000110
Il progetto è finanziato dal PR FESR 2021-2027 OP1 OS1 Azione 1.1.41

Il progetto in sintesi
Il progetto proposto si inserisce nell’obiettivo strategico di ridurre lo spreco alimentare, operando nell’ambito della Q&S SpA, che gestisce i servizi di ristorazione e mensa per circa 70 realtà in Provincia di Firenze. In Europa, circa il 20% della produzione alimentare viene sprecato, con un impatto economico di oltre 140 miliardi di euro, e contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra.
Il settore della trasformazione alimentare è particolarmente colpito dalla sovrapproduzione, dalla fluttuazione nella qualità delle materie prime e dal rapido deterioramento degli alimenti. La Farm to Fork Strategy dell’UE sottolinea la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica come principali strumenti per contrastare il problema del food waste.
Il progetto prevede la creazione di una piattaforma di intelligenza artificiale integrata con una tecnologia blockchain per ottimizzare l’utilizzo delle materie prime, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza della produzione. L’azienda produce circa quattro tonnellate di pasti al giorno, con un tasso di spreco del 30%, distribuito tra la fase di produzione e quella di consumo.
L’obiettivo del progetto è allineare l’azienda agli SDG 12 dell’Agenda ONU 2030, con l’intento di migliorare la sostenibilità, ridurre gli sprechi e ottimizzare la gestione delle risorse alimentari.
Gli obiettivi del progetto
- Un sistema di Sales and Operations Planning supportato dall’intelligenza artificiale in grado di analizzare i consumi passati e la pianificazione dei bisogni futuri per ottimizzare i livelli di scorta di materie prime e bilanciare l’offerta con la domanda, limitando gli errori di distribuzione e gli sprechi di prodotti freschi.
- Algoritmi di Intelligenza artificiale e metodi di Machine Learning per ottimizzare la pianificazione della produzione e favorire il controllo dei processi e degli impianti, con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare. La piattaforma si affida ad analisi predittive che confrontano la produzione con dati storici, studiano gli indici di gradimento e la stagionalità, e verificano i conflitti di programmazione e le scorte in eccesso.
- Una piattaforma di tracciatura e ricerca basata sulla tecnologia blockchain per fornire maggiori garanzie agli utenti finali sui dati di trasporto e sulle condizioni degli alimenti «From Farm to Table». La blockchain crea una rete alimentare collaborativa, trasparente e sicura che connette tutti gli attori della catena di acquisto, lavorazione, distribuzione e consumo.
I principali vantaggi della piattaforma SMART FOOD includono una gestione più efficiente del magazzino, una riduzione dei costi e degli sprechi, l’adozione di pratiche più sostenibili e una trasparenza totale lungo tutta la filiera, migliorando così l’intero sistema di ristorazione collettiva.
Partner del progetto

Informazioni finanziarie
Costo complessivo del progetto: 1.187.190,00 Euro
Importo finanziato: 377.196,68 Euro