Indovina chi viene a…pranzo: mani in pasta con la IV A!

Quella del 28 marzo è stata una giornata speciale per la IV A della scuola Marco Polo di Campi Bisenzio, vincitrice del contest La Verde Ricetta 2024, che ha avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica all’interno della nostra cucina centralizzata, il luogo dove ogni giorno prendono forma i pasti serviti nella loro scuola.
🧑🏻🍳Un laboratorio di pasticceria
La visita si è aperta con un laboratorio di pasticceria davvero creativo: i ragazzi hanno realizzato la ricetta del tortino ai fichi di Carmignano, il dolce con cui hanno vinto il contest, diventando così protagonisti, esploratori curiosi, piccoli chef pieni di entusiasmo e condividendo con i nostri cuochi non solo mestoli e farina, ma anche sorrisi, passione e sapere.
🎭 Dietro le quinte della cucina
Dopo il laboratorio, la classe ha proseguito con un tour guidato del nostro centro cottura. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di scoprire da vicino il luogo in cui vengono preparati i pasti e incontrare le persone che lavorano ogni giorno per offrire loro cibo sano e gustoso. Per molti è stato come entrare nel backstage di uno spettacolo quotidiano che culmina nell’ora del pranzo.
🍽️Un pranzo conviviale per chiudere la giornata
La giornata si è conclusa con il pranzo in azienda: un momento di condivisione e un modo per chiudere il cerchio, per far sentire i ragazzi parte di qualcosa di più grande, che ogni giorno lavora per loro e per la nostra comunità, e per noi un momento di incontro e di scambio prezioso con i destinatari diretti del nostro lavoro.
Infine, i ragazzi della classe hanno assaggiato il tortino ai fichi preparato dalla Pasticceria Bonacchi, che si occuperà della fornitura per le scuole, dando il proprio voto a odore, sapore e aspetto. Risultato finale: prova superata e tortino approvato!
Per fare a casa la ricetta del tortino clicca qui
Abbiamo chiesto ai bambini di descriverci com’è stata questa esperienza attraverso i loro occhi, e questo è ciò che ci hanno raccontato:
Siamo entrati nella stanza dove si svolgono gli incontri più importanti, ci siamo messi il grembiule ed il cappello da veri cuochi e ci siamo divisi in gruppi. Ognuno di noi aveva un ruolo da svolgere ed abbiamo mescolato gli ingredienti dentro una ciotola, fra risate e mani infarinate che hanno fatto sorridere tutti i presenti.
Infine ci siamo messi in fila per lavarci le mani e siamo scesi all’entrata per indossare camice, cuffietta e copriscarpe, come richiesto dalle norme igieniche.
Lungo il corridoio abbiamo visto dei frigoriferi enormi, grandi quanto una stanza che contenevano gli alimenti. Dopo siamo entrati in cucina. All’interno c’erano dei pentoloni enormi per preparare pasta, minestre ed altre cose. Accanto ai pentoloni c’erano dei forni giganteschi, dove stavano cuocendo i nostri tortini. Il loro profumo era delizioso.
Mentre ci stavamo togliendo camice, cuffietta e copriscarpe, lo staff preparava i tavoli per il pranzo. Siamo ritornati nella stanza grande ed hanno apparecchiato i tavoli. Ci hanno portato la pizza, di cui siamo molto ghiotti, con un’insalatina fresca mista. A mangiare con noi c’erano la vicesindaco di Campi Bisenzio e l’addetta stampa del Comune. Con loro abbiamo fatto una lunga chiacchierata.
Il pranzo si è concluso con l’assaggio dei nostri tortini.
Infine ci è stato chiesto di dare un voto ai dolcetti. Prima di andare via abbiamo scattato delle foto per ricordare e condividere questo momento speciale.
Alle 13.30 siamo ripartiti per tornare a scuola.
E’ stata una giornata indimenticabile che resterà nel cuore di noi bambini (e non solo) per molto tempo.