
Qualità e Servizi preferisce, infatti, prodotti locali, il cui utilizzo favorisce un’economia circolare virtuosa, dove i produttori si possono conoscere e incontrare direttamente, dove il trasporto sia minimizzato, riducendo così l’impatto ambientale.
Inoltre, per garantire che ogni piatto sia fatto di “buon cibo”, Qualità e Servizi richiede ai propri fornitori prodotti che, oltre a rispondere a caratteristiche organolettiche e di salubrità, siano “buoni” in senso lato. “Buoni” perchè prodotti in modo naturale o, almeno, minimizzando la chimica, nel rispetto dei ritmi naturali; “buoni” perchè in grado di “far bene” alle persone e al territorio dove queste vivono.
Così, ingredienti sempre freschi, spesso biologici, mai OGM, permettono di offrire menù stagionali per un’alimentazione sana e naturale, con attenzione anche alle tradizioni culturali del territorio, da cui le materie prime arrivano.

1200 kg di bietola, di provenienza locale, sono lavorati in azienda, per offrire ai bambini verdura di stagione fresca, dal campo alla tavola!12000 uova fresche vengono sgusciate una ad una, per offrire ai bambini frittate buone e soffici, lontane dal vecchio incubo della “frittata spugnosa” tipica della mensa.
La carne rossa è tutta Toscana! I territori del Mugello e del Senese offrono carni di primissima qualità, con le quali Qualità e Servizi cucina i brasati, gli spezzatini e i polpettoni tanto amati dai bambini.
La pasta di Qualità e Servizi è frutto di un’accurata selezione dei fornitori, non solo biologica e toscana, ma essiccata a bassa temperatura. Si tratta di una pasta molto più ricca di quegli amminoacidi essenziali che invece vengono persi con le elevate temperature di essiccazione, tipiche dei processi industriali; quindi una pasta biologica, toscana, buona e genuina!
Perché la pasta al pomodoro di Qualità e Servizi piace tanto ai bambini? Sicuramente è merito anche dei favolosi pomodori pelati utilizzati dai cuochi! Vengono dalla Puglia, dall’azienda “Futuragri” di Foggia, il cui motto è: “noi li coltiviamo, noi li trasformiamo!”
La pianta dell’ulivo è uno dei simboli della biodiversità, dato che ogni regione e ogni territorio può vantare una propria varietà di ulivo e quindi ogni territorio può godere di olio extra vergine d’oliva con caratteristiche uniche. Per questo Qualità e Servizi ha scelto di valorizzare il proprio territorio, offrendo ai bambini olio extra vergine d’oliva delle colline fiorentine: olio di Morello e olio di Calenzano!
Ricotta, fiocchi di latte provengono tutti dall’azienda “San Martino” di Monterotondo Marittimo (GR) che è un esempio di connubio perfetto tra tradizione e innovazione tecnologica. Gli animali sono allevati allo stato brado, liberi di pascolare nel territorio e il loro latte viene trasformato grazie all’utilizzo di energia geotermica, di cui questo territorio è ricco.