Educar mangiando
Il cibo rappresenta uno dei fattori primari che lega e mette in sintonia l’uomo con la vita. Quindi l’alimentazione, non solo è uno degli elementi determinanti per il benessere pisco-fisico di un individuo, ma può essere anche fattore di crescita e consapevolezza dei valori dell’interdipendenza, dell’ambiente e dei beni comuni. Per questo, uno dei focus di Qualità e Servizi, e della Comunità del cibo entro cui opera, è l’educazione.

Questa è infatti responsabilità non solo delle istituzioni e delle famiglie, ma della comunità nel suo insieme, chiamata a trasmettere ai più giovani valori e cultura in senso lato ed anche, nello specifico, cultura alimentare. Con questa convinzione, Qualità e Servizi dà il via ad un processo educativo capace di trasmettere il valore del cibo come elemento di vita, sia nei suoi sapori, che nei saperi ad esso collegati. Si vuole comunicare ai più giovani, insomma, quanto sia importante ciò che si mangia, sia dal punto di vista delle proprietà nutritive e organolettiche, sia da quello di come si produce, si prepara, si distribuisce.

Qualità e Servizi propone un servizio di ristorazione scolastica dove la mensa sia ripensata creativamente. Una mensa scolastica come momento nutrizionale fondamentale nella vita del bambino, ma anche come momento educativo, di “esperienza”. A tal fine, contribuisce tutta la filiera: dal valore aggiunto delle materie prime prodotte dai produttori locali che trasmettono amore per la propria terra, a quello dei cuochi che cucinano artigianalmente la “materia grezza”, a quello del modo in cui il cibo viene proposto e servito a tavola dialogando (giocosamente!) sul suo gusto e sul suo apporto benefico.

Sempre in questa direzione, oltre al momento della mensa, Qualità e Servizi, propone e organizza, in collaborazione con le Amministrazioni e le scuole, momenti di apprendimento attraverso laboratori di educazione alimentare nelle scuole.
Sono iniziative di scambio, in cui si impara facendo, o meglio cucinando insieme.
Sono in fase di ideazione e elaborazione anche percorsi formativi e progetti educativi che potranno coinvolgere l’intera Comunità del cibo.

Attualmente l’Amministratore stesso di Qualità e Servizi, insieme al Direttore operativo e alla Responsabile dell’ufficio Qualità e Igiene, sta tenendo dei laboratori alimentari nelle classi aderenti all’iniziativa chiamata “Mani in pasta”.
Sono state proposte 6 aree tematiche, ciascuna dedicata ad una diversa tipologia di alimento.

Nell’anno scolastico 2017-2018 sono stati attuati i laboratori in 8 scuole, di cui 6 primarie e 2 scuole dell’infanzia. In particolare sono stati realizzati quelli sul pane, sulle erbe aromatiche, sulle verdure e sul pesce.
Durante queste iniziative sono i bambini stessi a mettersi in gioco, avendo la possibilità di imparare i primi fondamenti per la preparazione di alcune semplici ricette. In questo modo il bambino ha l’opportunità di interagire personalmente – toccando, annusando, osservando da vicino e volendo anche assaggiando – con i prodotti non ancora trasformati, che andranno poi a costituire un piatto da assaggiare. Questa attività consente di presentare in modo diverso ai bambini anche degli alimenti solitamente da loro poco apprezzati. Per fare un esempio, recentemente sono stati svolti alcuni laboratori sulle verdure. All’inizio dell’attività molti bambini avevano dichiarato di non apprezzare le verdure ma a fine attività si sono ricreduti, divorando e chiedendo più volte le polpette vegetali, che essi stessi avevano impastato ed impanato.